IMU in sede di separazione
Posted on
luglio 23, 2012 by
jacopo.barbabella in
Diritto di famiglia
Correlato al tema dell’assegnazione della casa coniugale, vi è un rilevante aspetto connesso alla nuova imposta municipale propria (c.d. IMU) introdotta dal Governo Monti dapprima con D.L. n. 201/2011 poi convertito in L. n. 214/2011. Tale imposta, come noto è posta a carico anche delle abitazioni principali, di conseguenza, il quesito che ci pone è:
Al momento dell’assegnazione della casa coniugale in sede di separazione, chi può identificarsi come soggetto passivo del tributo, l’effettivo proprietario dell’immobile o il coniuge assegnatario dello stesso?
Al riguardo occorre preliminarmente chiarire la portata dell’espressione adoperata dal legislatore nel dato normativo. Infatti, al fine di evitare abusi, già largamente diffusi con il pagamento dell’ ICI, si è intesa quale “Abitazione Principale” l’abitazione ove il proprietatio, il possessore, o il titolare di diritto reale hanno stabilito la propria dimora e hanno la residenza anagrafica, conseguentemente in base al disposto dell’articolo 9 del D. L. 23/2011 affinché si possa essere considerati soggetti passivi dell’IMU necessita o un diritto di proprietà sull’immobile, o un altro diritto reale sullo stesso (sia esso di uso, superficie, enfiteusi, abitazione,).
A completare il quadro normativo, vi è poi l’articolo 4 comma 12-quinquies del DL 16/2012, introdotto in sede di conversione con la L. 44/2012 ove si afferma che “ai soli fini dell’imposta municipale propria […], l’assegnazione della casa coniugale al coniuge disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione”. Conseguentemente, in deroga a quanto accadeva con il versamento dell’ICI (ove era stato previsto l’obbligo di pagamento a carico di entrambi i proprietari, ovvero del proprietario esclusivo anche per la casa abitata dall’ex coniuge) risulterà essere soggetto passivo sempre e comunque il coniuge assegnatario, anche nel caso in cui non sia titolare del diritto di proprietà sull’immobile assegnatoli. Ovviamente a questo potranno applicarsi le aliquote agevolate e detrazioni ove sussistenti (aliquota ridotta del 4per mille in quanto abitazione principale, più detrazioni per i figli conviventi di età inferiore a 26anni) sempre che il coniuge assegnatario non risulti titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su qualsiasi unità abitativa situata nello stesso Comune dove è ubicata la casa coniugale.
Quali conseguenze ne possono derivare in concreto?
- Il coniuge non assegnatario non sarà tenuto al pagamento dell’imposta sull’ex casa familiare;
- Qualora il coniuge non assegnatario possegga, a titolo di proprietà o di altro diritto reale, un altro immobile nel medesimo Comune, costituendo a tutti gli effetti abitazione principale, sarà sottoposto al regime agevolato per l’aliquota già richiamato;
- Nel caso in cui il coniuge assegnatario sia anche proprietario (o comproprietario) della casa familiare assegnata all’altro, non versando più il relativo importo IMU, sarà tenuto a dichiararne i relativi Redditi Fondiari per l’intero o per la quota spettante della ex casa familiare.
Related Posts
Gli acquisti online (comunemente denominati e-commerce) o stipulati su internet sono sempre più diffusi e fanno parte di una categoria più ampia, disciplinata oggi dal Codice del Consumo, quella dei ...
READ MORE
Al compimento dei 18 anni non si acquisisce di certo automaticamente quell’indipendenza economica che per il vero, sempre più spesso, non si raggiunge nemmeno al completamento degli studi universitari.Il fenomeno ...
READ MORE
Inchiesta Papà separati, i nuovi poveri di Silvia Cerami: Intervista all'Avv. Massimiliano Gabrielli Papà separati, i nuovi poveri - l’Espresso. InchiestaPapà separati, i nuovi poveri di Silvia Cerami Affollano le mense ...
READ MORE
Una delle grandi novità della riforma sull'affidamento condiviso del 2006, in materia di separazione dei genitori ed affidamento condiviso dei figli, è rappresentata dalla piena equiparazione tra figli legittimi (nati in costanza ...
READ MORE
[:it]VI SPIEGHIAMO COSA SONO E COME FUNZIONANO LE UNIONI CIVILI ED I CONTRATTI DI CONVIVENZA, COME POTERVI TUTELARE (E DIFENDERE). Il Ddl Cirinnà ha introdotto nel sistema del nostro diritto di famiglia le ...
READ MORE
La separazione personale dei coniugi La separazione dei coniugi è un istituto disciplinato dal codice civile (artt. 150 e ss c.c.), dal codice di procedura civile e da una serie di leggi ...
READ MORE
DIVORZIO BREVE. una riforma giusta o sbagliata?Il 24 aprile 2014, la Commissione giustizia della Camera, ha data il via libera al testo base del così detto “divorzio breve” con l’introduzione di ...
READ MORE
Dal 13 settembre 2014, è possibile ottenere la separazione o il divorzio in un solo giorno, tramite la novità legislativa che introduce la negoziazione assistista da avvocati [1], direttamente nel ...
READ MORE
La legge n. 54 del 08.02.2006 sull'affido condiviso ha comportato una vera rivoluzione copernicana all'interno del diritto di famiglia. Tale legge ha, invero, stravolto le regole di affidamento dei figli ...
READ MORE
L'istituto della mediazione familiare è stato introdotto dalla legge 54 del 2006, che ha disciplinato l'affidamento dei figli in seguito alla rottura della coppia genitoriale. Di certo, l'aspetto più rivoluzionario ...
READ MORE
DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI STIPULATI ON LINE
Figlio maggiorenne e cessazione dell’obbligo di mantenimento da
Papà separati, i nuovi poveri – l’Espresso
Crisi della coppia di fatto e tutela del
[:it]UNIONI CIVILI e CONTRATTO DI CONVIVENZA: come fare
DIVORZIO BREVE CON L’AVVOCATO: cosa cambia (forse)
LA SEPARAZIONE ASSISTITA – separarsi o divorziare in
Affido condiviso: una vera rivoluzione copernicana
Mediazione familiare e diritto del minore ad un
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati